top of page

Informativa sulla Privacy

Ultimo Aggiornamento: 26 giungo 2025

Premessa

La presente informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”) e riguarda esclusivamente il sito web ufficiale del Museo della 500 sui Nebrodi APS (di seguito anche solo “Museo”).


Essa non si estende ad altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link presenti sul sito.

Il Museo, in qualità di titolare del trattamento, tutela la riservatezza e i dati personali dei visitatori del proprio sito, impegnandosi a trattarli nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione, esattezza, integrità e riservatezza, come previsto dagli artt. 5 e 6 del GDPR.

1. Titolare del Trattamento

Il titolare del trattamento dei dati è:

​

Museo della 500 sui Nebrodi APS
Via Francesco Crispi,

98070 Acquedolci (ME)​

Indirizzo E-Mail: infomuseodella500@gmail.com

​

Il Titolare può essere contattato anche per l’esercizio dei diritti previsti dagli artt. 15-22 del GDPR.

2. Tipologie di dati raccolti

a) Dati di navigazione
Durante la navigazione, il sistema informatico raccoglie automaticamente alcune informazioni tecniche, tra cui:

  • indirizzo IP;

  • tipo di browser e parametri del dispositivo;

  • nome dell’ISP;

  • data e orario della visita;

  • pagina web di provenienza (referral);

  • pagine visitate e tempo di permanenza sul sito.

Tali dati sono raccolti in forma anonima e aggregata per finalità statistiche, di sicurezza e per garantire il corretto funzionamento del sito.

​

b) Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo e volontario di messaggi agli indirizzi email indicati sul sito, nonché la compilazione dei form di contatto, iscrizione o registrazione, comporta l’acquisizione dei dati personali dell’utente (es. nome, email, telefono, contenuti del messaggio ecc.).

​

c) Dati raccolti tramite cookie e strumenti simili
Il sito utilizza cookie tecnici, analitici e, previo consenso, di profilazione. La gestione del consenso avviene tramite la piattaforma Usercentrics CMP, con possibilità di modificare le preferenze in qualsiasi momento tramite il banner o il link nel footer. Per maggiori informazioni, si rimanda alla Cookie Policy.

​

d) Dati per la registrazione all’area riservata ai soci
Per l’accesso all’area riservata del sito (es. profilo socio, modulistica, aggiornamento dati, storico iscrizioni), il socio può registrarsi tramite:

  • email e password (protette da crittografia);

  • accesso rapido tramite Google, Facebook (tramite protocolli sicuri OAuth 2.0).

 

In tali casi, vengono trattati:

  • nome e cognome;

  • data di nascita;

  • indirizzo di residenza completo;

  • comune di nascita;

  • codice fiscale;

  • fotografia del socio (se caricata);

  • cronologia delle attività associative;

  • stato dell’iscrizione e quota versata;

  • dati relativi alla delega o ad altri poteri conferiti internamente;

  • dati specifici per i soci del Museo, quali targa della Fiat 500 e anno di immatricolazione.

 

e) Dati raccolti tramite l’assistente virtuale multicanale (Agente AI di Jotform)
Il sito utilizza un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, fornito da Jotform Inc. (USA), che può interagire con gli utenti tramite il sito web, Facebook Messenger e Instagram Direct.

Durante l’utilizzo, possono essere raccolti i seguenti dati personali:

  • nome e cognome (se forniti);

  • indirizzo email e numero di telefono (se comunicati);

  • contenuto dei messaggi digitati liberamente dall’utente;

  • metadati tecnici (data, ora, IP, dispositivo);

  • profilo social utilizzato (in caso di interazione da Messenger o Instagram).

 

Tali dati vengono trattati per fornire assistenza, informazioni e supporto, secondo quanto previsto dalla presente informativa. L’interazione è facoltativa; si raccomanda comunque di evitare l’inserimento di dati sensibili o non necessari.

​

Per ulteriori informazioni si rimanda alle privacy policy dei fornitori coinvolti:

3. Finalità e Base Giuridica del Trattamento

Il Museo della 500 sui Nebrodi APS tratta i dati personali degli utenti e soci per le seguenti finalità, nel rispetto delle normative vigenti (Regolamento UE 2016/679 - GDPR e normativa italiana di riferimento):

 

a) Iscrizione e gestione soci tramite piattaforma Wix Abbonamenti
I dati raccolti tramite il sito web, inclusi nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, comune di nascita, codice fiscale, targa e anno di immatricolazione della Fiat 500, numero di telefono e indirizzo email, sono utilizzati per la gestione delle iscrizioni e degli abbonamenti associativi.
Base giuridica: esecuzione del contratto associativo e adempimento di obblighi statutari.

 

b) Accesso e gestione dell’area riservata soci (Wix Membri)
I dati personali forniti vengono utilizzati per consentire l’accesso sicuro e personalizzato all’area riservata, garantendo la fruizione dei servizi riservati ai soci.
Base giuridica: esecuzione del contratto e legittimo interesse del Museo nella gestione dei servizi ai soci.

 

c) Prenotazione visite e eventi tramite Wix Bookings
I dati necessari alla prenotazione (es. nome, data, ora, contatti) sono trattati per consentire la partecipazione alle visite ed eventi organizzati dal Museo.
Base giuridica: esecuzione del contratto di prenotazione.

 

d) Invio di comunicazioni informative e promozionali tramite mailing list (Wix Mail List, Mailchimp)
Gli indirizzi email e altri dati di contatto sono utilizzati per inviare newsletter, informazioni sugli eventi, iniziative e comunicazioni promozionali, esclusivamente previo consenso espresso dell’interessato.
Base giuridica: consenso dell’interessato.
​

 

e) Gestione dei pagamenti tramite SumUp

I dati forniti per l’esecuzione dei pagamenti relativi ai servizi ai soci sono trattati per adempiere agli obblighi contrattuali e fiscali.
Base giuridica: esecuzione del contratto e adempimenti normativi.

 

f) Raccolta dati tramite moduli online Jotform AI
I moduli di raccolta dati tramite Jotform AI vengono utilizzati per finalità specifiche e variabili, che saranno chiaramente indicate al momento della raccolta. La base giuridica varia in base alla natura della richiesta (consenso o esecuzione del contratto).
Base giuridica: consenso o esecuzione del contratto.

​
g) Emissione tessere digitali soci tramite Wallyfor

I dati sono utilizzati per l’emissione e la gestione delle tessere associative in formato digitale, al fine di garantire la partecipazione e il riconoscimento dei soci.
Base giuridica: esecuzione del contratto associativo.

 

h) Raccolta, trattamento e pubblicazione di fotografie e video di eventi
Il Museo può raccogliere e pubblicare immagini e video relativi agli eventi organizzati, sia sul sito web che sui social media ufficiali, previo consenso degli interessati o, in alternativa, valutando il legittimo interesse del Museo a promuovere la propria attività culturale.
Base giuridica: consenso o legittimo interesse bilanciato.

4. Modalità di trattamento

I dati personali raccolti sono trattati con strumenti manuali, informatici e telematici, adottando misure tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza, la riservatezza e l’integrità dei dati stessi, nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e della normativa nazionale vigente.

In particolare, il trattamento avviene mediante l’uso di sistemi e procedure informatiche e telematiche, che includono, ma non si limitano a:

  • utilizzo di password e sistemi di autenticazione per l’accesso all’area riservata;

  • controllo degli accessi per limitare la possibilità di accesso ai dati ai soli soggetti autorizzati;

  • utilizzo di piattaforme affidabili (Wix, SumUp, Mailchimp, Jotform AI, Wallyfor) che garantiscono standard elevati di sicurezza conformi alla normativa europea.

​​

In caso di accesso tramite provider terzi (come Google, Facebook), il trattamento dei dati avviene in conformità con le politiche di privacy di tali provider, con il consenso esplicito richiesto all’utente al momento dell’autenticazione. L'utente è informato sul tipo di dati che vengono raccolti e condivisi con il Titolare tramite questi sistemi di autenticazione esterni.

Per l'uso di moduli online (es. iscrizione a eventi, sondaggi, raccolta dati), i dati sono trattati esclusivamente per la finalità esplicita dichiarata al momento della raccolta e solo dopo aver ottenuto il consenso informato da parte dell'utente, quando necessario.

​

I dati sono conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti e in conformità con i termini di legge e le disposizioni statutarie.

5. Comunicazione e Diffusione dei Dati

I dati personali potranno essere comunicati a:

  • Società terze che forniscono servizi IT, hosting, gestione email (es. Wix, Mailchimp, SumUp, Jotform, Wallyfor);

  • Autorità pubbliche in caso di obblighi di legge;

  • Sponsor e partner, limitatamente a dati necessari per l’organizzazione di eventi o iniziative promozionali;

  • Fornitori di servizi di marketing e comunicazione;

  • Altri soggetti coinvolti nell’attività del Museo con ruolo di responsabili del trattamento debitamente nominati.

I dati personali non saranno diffusi pubblicamente senza il consenso espresso dell’interessato, salvo che per i dati di eventi pubblici (foto e video), in cui è prevista apposita informativa e consenso separato.

6. Conservazione dei Dati

I dati personali raccolti sono conservati per il tempo necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti e nel rispetto delle normative vigenti. Il Titolare del trattamento adotta criteri e misure idonee per garantire che i dati non siano conservati oltre il periodo necessario.

La conservazione avviene nel rispetto dei principi di minimizzazione e limitazione della conservazione previsti dal GDPR, e i dati sono cancellati o anonimizzati non appena non risultano più necessari per le finalità indicate.

Per specifiche categorie di dati, quali quelli relativi ai soci o ai rapporti contrattuali, la conservazione può essere estesa al fine di adempiere obblighi legali, fiscali o contabili.

7. Comunicazione e diffusione dati

I dati personali non saranno oggetto di diffusione a soggetti terzi, salvo il caso in cui ciò sia necessario per adempiere a obblighi di legge o per finalità connesse ai servizi erogati dal Museo.

I dati potranno essere comunicati, in qualità di Responsabili del Trattamento o incaricati, a:

  • fornitori di servizi informatici e tecnici necessari per la gestione e manutenzione del sito e delle piattaforme digitali, quali servizi di hosting, gestione email, CMS (ad esempio Wix);

  • collaboratori e professionisti esterni nominati Responsabili del Trattamento per svolgere attività di supporto amministrativo, legale, contabile o tecnico;

  • autorità pubbliche o giudiziarie, qualora ciò sia richiesto per obblighi di legge o in esito a procedimenti amministrativi o giudiziari;

  • piattaforme terze, quali Wix, Google, Meta Platforms Inc. (per l’erogazione di servizi digitali, social media e marketing), e Jotform Inc. (fornitore dell’assistente virtuale AI), per le finalità specifiche di ciascuna piattaforma, nel rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati.

8. Trasferimento dei Dati verso i Paesi Terzi

Ove necessario, i dati potranno essere trasferiti verso paesi terzi solo in presenza di:

  • decisione di adeguatezza della Commissione Europea;

  • clausole contrattuali standard;

  • norme vincolanti d’impresa o altri strumenti adeguati

9. Diritti dell'interessato

Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, l’interessato ha diritto di:

  • Accesso ai propri dati personali e ricevere copia degli stessi;

  • Rettifica di dati inesatti o incompleti;

  • Cancellazione (“diritto all’oblio”) nei casi previsti dalla legge;

  • Limitazione del trattamento in determinate circostanze;

  • Opposizione al trattamento per motivi legittimi o per finalità di marketing diretto;

  • Portabilità dei dati forniti al titolare in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico;

  • Revoca del consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca;

  • Proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it), in caso di violazioni.

Le richieste possono essere inviate tramite email all’indirizzo: infomuseodella500@gmail.com

Il titolare si impegna a rispondere entro un mese dalla ricezione della richiesta.

10. Come esercitare i diritti

L’interessato può esercitare i diritti sopra elencati in qualsiasi momento, inviando una richiesta scritta al Titolare del trattamento tramite i seguenti canali:

La richiesta dovrà contenere, se possibile, una copia di un documento di identità valido, al fine di consentire al Titolare di verificare l’identità del richiedente e garantire la tutela dei dati personali.

Il Titolare si impegna a rispondere tempestivamente e comunque entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, salvo casi particolari che comportino tempi più lunghi, nei quali verrà data tempestiva comunicazione all’interessato.

L’esercizio dei diritti è gratuito; tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, il Titolare potrà richiedere un contributo spese ragionevole oppure rifiutare di dare seguito alla richiesta, secondo quanto previsto dall’art. 12 del GDPR.

11. Cookie e Tecnologie Simili

Il sito web del Museo utilizza cookie e tecnologie analoghe per migliorare l’esperienza di navigazione, analizzare il traffico e personalizzare i contenuti e la pubblicità.

  • Vengono utilizzati cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e dell’area riservata;

  • Cookie di profilazione e di terze parti (es. Google Analytics, social network) solo previo consenso informato e revocabile;

  • La gestione e il consenso ai cookie avviene tramite banner e strumenti conformi al Regolamento UE.

L’informativa dettagliata sui cookie è disponibile nella sezione dedicata del sito.

12. Modifiche alla presente informativa sulla privacy

Il Titolare del trattamento si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento modifiche o integrazioni alla presente informativa, anche in conseguenza di eventuali aggiornamenti normativi, regolamentari o di indicazioni da parte dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.

​

Le modifiche saranno tempestivamente comunicate agli interessati mediante pubblicazione sul sito web ufficiale del Museo della 500 sui Nebrodi APS, nonché, ove possibile, tramite altri mezzi idonei a garantire la piena informazione degli utenti e dei soci.

​

Si invita pertanto l’utente e il socio a consultare regolarmente questa informativa al fine di essere costantemente aggiornati sulle modalità di trattamento dei propri dati personali.

Il proseguimento nell’utilizzo dei servizi e delle funzionalità offerte dal sito web e dal Museo, successivamente alla pubblicazione delle modifiche, comporta l’accettazione tacita delle stesse.

©2025 di Museo della 500 sui Nebrodi APS

bottom of page